In inverno la natura riposa, gli animali e le piante entrano in uno stato di lento mutamento fino ad arrivare ad una tranquilla immobilità.
giovedì 14 febbraio 2019
A cura di Giovanni Muccinelli
In inverno la natura riposa, gli animali e le piante entrano in uno stato di lento mutamento fino ad arrivare ad una tranquilla immobilità.
giovedì 14 febbraio 2019
A cura di Giovanni Muccinelli
Sfatiamo una convinzione errata: quella che le piante acquatiche non vadano introdotte nei laghetti per carpe koi perché porterebbero parassiti. Niente di più falso. Anzi, le piante acquatiche sono fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema dei laghi con carpe koi.
lunedì 8 giugno 2015
A cura di Giovanni Muccinelli
Esistono degli strumenti web, Google Analytics in primis, che ti dicono da dove proviene il traffico del tuo sito. Noi dell’associazione Biolaghetto Italia siamo meravigliati dal fatto che, a oggi, continuino ad arrivare molte visite da un post del 2009, scritto su un forum, dal titolo Attenzione alle Biopiscine, che potete leggere a questo link.
giovedì 26 marzo 2015
A cura di Giovanni Muccinelli
Viene chiamata erba saetta per la forma delle sue foglie: è la Sagittaria sagittifollia, una pianta perenne erbacea utilizzata nella fitodepurazione di biolaghetti e piscine naturali.
giovedì 10 aprile 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
Lo diceva Talete con un’affermazione che ha fatto sua pure Emilio Del Giudice, scienziato di rilevanza internazionale – laureato in Fisica, specializzato in Fisica Teorica e Nucleare e ricercatore che tra i suoi studi ha approfondito la memoria dell’acqua – scomparso lo scorso 31 gennaio.
giovedì 6 febbraio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
Il biolago balneabile è uno specchio d’acqua costruito dall’uomo replicando i processi biologici che avvengono in natura, studiando sia la parte estetica sia la parte tecnica, così da ottenere un’acqua pura, non trattata chimicamente e paragonabile a quella dei laghi alpini.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
La biopiscina è a tutti gli effetti un biolago balneabile, progettato e realizzato con le strutture e gli elementi di arredo e design tipici delle piscine tradizionali.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Adriano Grechi e Giovanni Muccinelli
Il lago è un elemento fondamentale nella progettazione dei campi da golf, in quanto è “l’ostacolo d’acqua” e, in quanto tale, è parte integrante del gioco e delle sue regole, alla stregua delle cunette, dei boschi o delle buche di sabbia.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
La flowform è una forma artificiale in cui l’acqua fluisce e ricrea i movimenti sinuosi e dinamici che essa ha in natura, rigenerandosi e trovando nuova vitalità energetica e biodinamica.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
L’acqua è un elemento vivo e vivace, con cui è possibile giocare! Per giochi d’acqua si intendono soluzioni che, tramite un sistema di movimenti dei flutti, luci e altri elementi, abbelliscono e animano un ambiente.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli e Daniele Marchetti
Realizzare un lago per le carpe Koi significa prevedere, già in fase di progettazione, una serie di accorgimenti tecnici indispensabili per creare un ambiente salutare e funzionale per questi pregiatissimi pesci.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Fausto Barbagli e Giovanni Muccinelli
Un biolago per i pesci richiede alcuni accorgimenti in più rispetto a un normale lago naturale. Shubunkin, sarasa, pesci rossi, tre code, black bass, ma anche storioni e lucci, sono ospiti simpatici, graziosi e “silenziosi”, ma che mettono a dura prova l’equilibrio dell’ambiente acquatico in cui vivono.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Fausto Barbagli e Giovanni Muccinelli
L’acqua avrebbe una memoria e, a seconda delle informazioni ricevute, può “comportarsi” in un modo o in un altro. A dirlo c’è il rischio che qualcuno storca il naso.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
La tifa è una pianta palustre molto diffusa, caratterizzata da steli lunghi e sottili, che possono raggiungere i 150-300 cm e che culminano in spighe dall’aspetto caratteristico “a tubo”, di colorazione marrone.
martedì 14 gennaio 2014
A cura di Giovanni Muccinelli
La progettazione di bacini d’acqua e invasi deve sottostare a precise normative, procedure burocratiche e di costruzione volte a garantire gli standard di sicurezza, la tutela dell’ambiente e della fauna in cui essi sono inseriti e la funzionalità.
lunedì 13 gennaio 2014
A cura di Giorgio Ganzerli e Giovanni Muccinelli